Marina Ielmini
Francesco D'Aprea
Marcella Sanna
Dario Balleggi
Francesca Lanz
Cristina De Cillia
Alessia Cominato
Sonia Russino
Marzia Mencarelli
Alessandra Manti
Mascia Dionisi
Flavia Tassi
Federica Galletti
Gianni Petta
La valigia musicale dell'insegnante - Un modello di lavoro per creare percorsi musicali
Musica: una buona pratica educativa
Ti dico ciao! - Pratiche educative per costruire la routine musicale dei bambini
Musica 2-6 - Giochi Musicali e percorsi didattici per la Scuola dell'Infanzia
Facciamo finta che… - Dal contesto fantastico all’attività musicale
Gioca la Musica - Attività integrate per una didattica inclusiva nella Scuola dell’Infanzia
Suoni, canzoni e colori Attività musicali alla scoperta delle potenzialità dell' elemento timbrico
Una musica, mille strade - Percorsi multifeorme, a partire da un materiale musicale
MusicAbile - Una musica partecipata
L'arte di insegnare - attività musicali didattico-educative per un pensiero pedagogico creativo
Educare nella Musica - un approccio trasversale con competenze trasvesali
Progetti scolastici e Bandi - strategie operative per individuare opportunità di lavoro e proporre i propri servizi
Manuela Ana Allemano Liampo ha iniziato il suo percorso musicale all'età di 4 anni con la chitarra, seguendo il metodo Suzuki e proseguendo con studi di chitarra classica in Conservatorio. Laureata in Comunicazione Interculturale, ha sviluppato un interesse per l’educazione musicale.
Dal 2007 lavora nel campo dell’animazione e dell’educazione musicale, iniziando presso "La Fabbrica dei Suoni" (Venasca, CN). Ha approfondito metodologie didattiche presso istituzioni come la Scuola di Animazione Musicale "M. Di Benedetto" (Lecco), l’Orff-Schulwerk (Roma) e Musica in Culla (Roma).
È esperta certificata nel metodo Orff e ha completato una formazione in Musica in Culla, oltre a una Laurea in Scienze dell'Educazione. Attualmente lavora alla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN), dove coordina l’équipe didattica e organizza percorsi musicali per bambini dai 0 agli 11 anni, laboratori scolastici e seminari di formazione per insegnanti ed educatori.