I bambini e la Musica

La neuroscienza conferma quanto sia importante la musica nella vita delle persone, specialmente durante l'età evolutiva. Le scuole SIIMUS, con i propri protocolli didattici, realizzano attività trasversali che confermano concretamente le ricerche neuroscientifiche.

Benefici della musica

Guarda il video per scoprire tutti i benefici che può dare la musica se vissuta quotidianamente.

I bambini delle Scuole d’Infanzia ad Indirizzo Musicale (SIIMUS) vivono tutti i momenti della giornata accompagnati dalla musica, ad esempio:

fanno colazione con gli amici Brahms e Chopin, imparano l’alfabeto intonando e musicando ritmicamente le filastrocche di Rodari, escono dall’aula dopo aver elaborato piccoli pattern ritmici, disegnano linee e punti rispecchiando i suoni legati e staccati del Pizzicato Polka di Strauss, si divertono muovendosi liberamente nello spazio sulle note di Hans Zimmer e danzando sulle musiche indicate da Kodaly.

image

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia

(DM 16-11-2012)

Le nostre proposte didattiche musicali e progettuali sono strutturate per il raggiungimento degli obiettivi previsti nelle seguenti indicazioni nazionali:

Il sé e l'altro

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Sviluppa il senso dell’identità personale e percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti.

Il corpo e il movimento

Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo.

 

Immagini, suoni, colori

Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli.

I discorsi e le parole

Il bambino sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale utilizzato in differenti situazioni comunicative. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole​, ​cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.

La conoscenza del mondo

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà​, confronta e valuta quantità. Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc.

I PILASTRI

SIIMUS si fonda su tre pilastri fondamentali: Esperienza, Valori e Comunità Educante. Questi principi guidano ogni attività formativa, creando un ambiente in cui l’apprendimento non è solo acquisizione di conoscenze, ma anche crescita personale e collettiva. L’Esperienza permette di trasformare la teoria in pratica, rendendo il sapere concreto e duraturo. I Valori rappresentano il cuore etico dell’educazione, orientando gli studenti verso una cittadinanza consapevole e responsabile. Infine, la Comunità Educante favorisce la collaborazione e il supporto reciproco, rendendo l’educazione un processo condiviso. Insieme, questi tre elementi costruiscono un modello educativo solido e inclusivo.

image

Esperienza

L’esperienza rappresenta il cuore pulsante di SIIMUS, il fondamento su cui si costruisce l’intero percorso educativo e formativo. Non si tratta solo dell’esperienza accumulata nel tempo dagli educatori e dai formatori, ma anche di quella vissuta direttamente dagli studenti, che attraverso il coinvolgimento attivo nei processi di apprendimento acquisiscono competenze, conoscenze e consapevolezza di sé. L’esperienza è il ponte tra teoria e pratica: un sapere astratto diventa reale quando viene applicato in contesti concreti, e SIIMUS si impegna affinché ogni percorso educativo sia improntato alla sperimentazione diretta, alla riflessione critica e all’interazione con la realtà. L’esperienza è anche un processo di crescita continua, che non si limita al singolo individuo ma si arricchisce attraverso la condivisione con gli altri, favorendo il dialogo, la collaborazione e il miglioramento costante. SIIMUS promuove un apprendimento basato sull’esperienza perché crede che solo attraverso la pratica e il confronto si possa arrivare a una comprensione profonda e duratura delle conoscenze e dei valori.

Valori

I valori rappresentano l’anima di SIIMUS, la bussola che orienta ogni sua attività educativa e formativa. Educare non significa solo trasmettere nozioni, ma anche contribuire alla costruzione di un’etica condivisa, di una visione del mondo basata su principi solidi e universali. Tra i valori fondamentali promossi da SIIMUS troviamo il rispetto, la solidarietà, l’inclusione e la responsabilità. Ogni percorso formativo è pensato per aiutare gli studenti a sviluppare un forte senso critico e un’etica personale, affinché possano diventare cittadini consapevoli e attivi nella società. L’educazione ai valori passa attraverso il dialogo, l’esempio e la pratica quotidiana: SIIMUS si impegna a creare ambienti di apprendimento in cui il rispetto reciproco e la valorizzazione delle diversità siano alla base di ogni relazione. Inoltre, i valori di SIIMUS non sono statici, ma si evolvono con il tempo, adattandosi ai bisogni e alle sfide della società contemporanea, mantenendo sempre al centro il benessere dell’individuo e della collettività.

image
image

Comunità Educante

SIIMUS crede fortemente nella dimensione comunitaria dell’educazione: nessun processo formativo può essere efficace senza una rete di supporto coesa e partecipativa. La comunità educante non si limita agli insegnanti e agli studenti, ma coinvolge anche le famiglie, le istituzioni e il territorio, creando un ecosistema in cui la conoscenza diventa un bene condiviso. Questo approccio favorisce un apprendimento che non si esaurisce tra le mura di una classe, ma si estende alla società, valorizzando il contributo di ogni individuo. Una comunità educante promuove il senso di appartenenza, la collaborazione e il supporto reciproco, elementi essenziali per la crescita personale e collettiva. SIIMUS si impegna a costruire spazi di confronto e partecipazione in cui tutti possano sentirsi parte di un progetto educativo comune, consapevoli che l’apprendimento non è un percorso solitario ma un cammino da percorrere insieme, in cui ognuno ha qualcosa da offrire e qualcosa da apprendere.