Webinar operatori musicali 2023_2024

Webinar formativi SIIMUS

Area tematica
Musica
Tempo di apprendimento
8 ore e 50 minuti

In breve

In questa sezione troverete i webinar formativi trasmessi precedentemente in diretta.



A chi è rivolto


Argomenti


Docenti

Alessandra Manti

Formatore

Francesco Saverio Galtieri

Formatore

Marzia Mencarelli

Formatore

Diego Maugeri

Formatore
Bio

Marcella Sanna e Francesca Lanz

Formatore

Emanuela De Bellis

Formatore
Bio

Ciro Paduano

Formatore

Contenuti

  • Calendario webinar 2023_2024

    Calendario generale

  • Webinar

    Elementi di programmazione, coprogrammazione, coprogettazione e didattica generale, elementi della pedagogia Orff Schulwerk

    Un corpo che racconta. Elementi narrativi in costruzioni musicali- Parte I

    Alla conquista del segno: scrivere e leggere musica per la prima infanzia

    L’infanzia della musica - Suoni e movimenti dai 3 ai 6 anni

    Un corpo che racconta. Elementi narrativi in costruzioni musicali- Parte II

    Il teatro musicale per fare musica “spettacolare”

Alessandra Manti

Formatrice Orff Schulwerk

Francesco Saverio Galtieri

Marzia Mencarelli

Diego Maugeri

Esperto Orff-Schulwerk

Diego Maugeri insegna educazione musicale alla Miquon School nei pressi di Filadelfia, Pennsylvania, Stati Uniti.
Nei primi anni 2000, dopo essere cresciuto all corte di Ciro Paduano e dei corsi di formazione della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, e dopo essere stato fulminato sulla via di Damasco dalla Musica in Culla di Paola Anselmi e della Dott.ssa Beth Bolton, Diego ha iniziato la sua carriera di insegnante come operatore musicale della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia lavorando in nidi e scuole elementari in giro per Roma e provincia. Conseguita la formazione presso il Gordon Institute for Music Learning Diego si sposta in America dove lavora alla Temple Music Preparatory Division, sezione di propedeutica musicale della Temple University di Filadelfia, dal 2005 al 2010. Nel 2011 consegue il Bachelor of Music presso la West Chester University of Pennsylvania e dal 2011 insegna 'General Music’ presso la Miquon School a bambini dai 3 ai 12 anni.
Come formatore ha presentato corsi ed attività in giro per l’Italia (Roma, Torino, Milano, Catania) ed il mondo (‘guest lectures’ alla Temple University di Filadelfia, corsi di formazione a Tel Aviv e Madrid, e contribuito a diverse Early Childhood Music Conferences in Lituania).

Marcella Sanna e Francesca Lanz

Emanuela De Bellis

Esperta Orff-Shulwerk

Psicologa dell’Età Evolutiva e Psicoterapeuta ad approccio Post- Razionalista, esperta in Didattica musicale 3-6 anni, ha svolto un percorso di studi integrando gli aspetti didattico-musicali con quelli psico-pedagogici. La sua formazione spazia dalla Didattica Musicale (Anita Daulne, Marcella Sanna, Ciro Paduano, Diego Maugeri, Doug Goudkin, Tullio Visioli, Maria Grazia Bellia tra i suoi docenti), alla Psicologia e alla Psicopedagogia dello Sviluppo (elementi di logopedia e neuropsicomotricità, tesi sperimentale sulla percezione infantile di ritmo e melodia), alle artiterapie (tango terapia, danza butoh, collaborazioni con musicoterapeuti). Conduce da oltre quindici anni laboratori musicali orientati alla promozione degli aspetti relazionali ed espressivi. La sua fascia d’elezione rimane quella tra i 3 e i 6 anni, la prima con cui ha lavorato: tuttavia le sue competenze si estendono alla fascia della Scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado,  a percorsi volti al lavoro sulle relazioni sentimentali, sulla  miglioramento della relazione genitore-bambino nei primi 3 anni di vita. Dal 2009 costruisce percorsi musicali per disabilità mentali infantili miste, che integrano aspetti musicoterapici, psicopedagogici e neuropsicologici. Da qualche anno si dedica alla formazione per operatori, educatori e insegnanti.

All’interno della SPM Donna Olimpia è responsabile del progetto Nessuno Escluso, che si occupa di didattiche inclusive e integrazione, e che comprende uno sportello di accoglienza e attività di supporto alla partecipazione; è insegnante del corso di Musica è Gioco, dedicato ai bambini tra i 4 e i 6 anni; si occupa dell’orchestra integrata Tracce Sonore, in collaborazione con la cooperativa Agorà e il Comune di Roma; conduce laboratori per il progetto Musica a Scuola e Musica al Nido.


Ciro Paduano