Tempo per imparare e Silenzio per comprendere

I luoghi dell'apprendere in un mondo che corre veloce

Area tematica
Educazione Musicale

A chi è rivolto


Argomenti


Sonia Russino

Formatore
Bio

Descrizione

In un mondo assordante che corre veloce è essenziale restituire ai bambini e alle bambine tempo per fare e silenzio per ascoltare, elaborare e agire. In famiglia, come a scuola, noi adulti abbiamo il dovere di ricollocare tempo e silenzio come strumenti di educazione e formazione per i più piccoli e le più piccole.

Tempo di reazione, tempo per organizzarsi, silenzio per riflettere, elaborare e riprodurre uno stimolo dato.  Troppo spesso il mondo degli adulti tende a sostituirsi perché abbiamo l'eterna sensazione che non ci sia tempo.

"Ti aiuto così ci sbrighiamo" "Aspetta dai lo faccio io" Ma non c'è tempo perché? Bisogna sbrigarsi per andare dove?  L'istinto a sostituirsi toglie ai bambini e alle bambine l'opportunità di esprimersi e a noi grandi la possibilità di vivere la magia delle loro creazioni, attraverso le quali invece possiamo avere il privilegio di conoscerlə e riconoscerlə  in senso più profondo. 

Con questo webinar tenteremo di riflettere su queste tematiche attraverso modelli pratici, condivisione e confronto attraverso il linguaggio musicale.


Questo evento formativo è dedicato esclusivamente agli utenti della Family SIIMUS, quali genitori e tutori dei bambini iscritti nelle scuole d'infanzia ad indirizzo musicale SIIMUS.


Calendario

Data e ora

14-4-2026

, 16:00

Fino al

14-4-2026

, 17:30

Sonia Russino

Formatore

Laurea Magistrale nelle Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) presso  l’Università degli Studi di Roma Tre; Diploma di Canto Jazz presso il Saint Louis College of Music; Certificato Esperto Osi; educatrice musicale formata con la Metodologia Musica in Culla©.

Dopo una prima formazione in ambito teatrale presso il Teatro Belli, consegue, con il massimo dei voti, la Laurea Magistrale in letteratura teatrale presso il DAMS di RomaTre. Successivamente intraprende lo studio del Canto Jazz diplomandosi nel 2012 presso il Saint Louis College of Music di Roma. Studia canto con Nina Pedersen e Federica Zammarchi e frequenta seminari con Maria PiaDe Vito, Elisabetta Antonini, Sheila Jordan e Diego Caravano. Dal 2012 si dedica all' insegnamento del canto, del canto corale e dell'educazione musicale per la prima infanzia. Inizia così un percorso di formazione nell' ambito della didattica musicale presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia conseguendo l'attestato di primo e secondo livello di Musica in Culla con Paola Anselmi.

Successivamente frequenta i corsi di primo, secondo e terzo livello di Metodologia e pratica dellOrff-Schulwerk e nel Marzo 2023 conclude il percorso ottenendo il riconoscimento di Certificato Esperto OSI sempre presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, per l'insegnamento musicale per l' infanzia e la scuola primaria. Nell'a.a. 2015-2016 partecipa al progetto Erasmus Plus MusicChild sull'educazione musicale interculturale per la prima infanzia nell'area del mediterraneo con la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, partner rappresentante per l'Italia.

Collabora con diverse formazioni musicali (jazz-bluesrock-funk); ha lavorato per la trasmissione NeriPoppins di e con Neri Marcorè con la World Spirit Orchestra di Mario Donatone (Rai Tre); è stata corista per Web Notte nell’orchestra di Mark Hanna; corista dal 2014 al 2023 dei Pink Floyd Legend (tribute band) con i quali, ha avuto l'occasione di lavorare al fianco di Durga McBroom e Claudia Fontaine, vocalists dei Pink Floyd, calcando i più imortanti palchi e teatri d’Italia. È membro del gruppo RosseRenneRumorose, quartetto vocale che ripropone in chiave swing i più famosi carols natalizi. Il progetto ha all'attivo un album, Christmas is a State of Mind e numerosi concerti in Italia.

Nel giugno 2023 si esibisce presso il Teatro Vascello di Roma, come solista e direttrice di coro, insieme all’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo, progetto di sostegno alla persona, un modello significativo di azione volta alla promozione dell’agio attraverso l’impiego della musica, condotto ormai da un decennio dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia.