Il nome è la prima parola che ci rappresenta, il suono dell’identità che ci accompagna fin dall’inizio. In questo laboratorio, il nome di ciascun bambino diventa il punto di partenza per un’esperienza musicale fatta di canto, ritmo, movimento e gioco.
Attraverso filastrocche, strumenti, danze e attività corporee, i bambini scoprono la musicalità racchiusa nel proprio nome e in quello degli altri. La musica diventa così un ponte tra identità personale e gruppo, tra suono e affettività.
Questo evento formativo è dedicato esclusivamente alle Operatrici Musicali delle scuole d'Infanzia ad Indirizzo Musicale SIIMUS. Puoi accedere a questo webinar solo se sei una maestra di una scuola affiliata.
Data e ora14-1-2026 , 18:00 | Fino al14-1-2026 , 20:00 |
Data e ora15-1-2026 , 18:00 | Fino al15-1-2026 , 20:00 |
La mia storia con la musica è cominciata molto presto: a 4 anni ho iniziato a suonare la chitarra seguendo il metodo Suzuki, che mi ha accompagnata fino agli 11 anni. Ho proseguito poi con lo studio della chitarra classica, sostenendo gli esami in Conservatorio.
Durante il mio percorso universitario in Comunicazione Interculturale, ho scelto di approfondire il valore educativo della musica, con una tesi dal titolo “Universalità e peculiarità in musica. Spunti per un’educazione musicale interculturale”. È stato il momento in cui il mio sguardo si è spostato dalla musica come performance alla musica come percorso educativo.
Nel 2007 è arrivata la svolta concreta: l’inizio della collaborazione con La Fabbrica dei Suoni (Venasca, CN), parco ludico-didattico dedicato alla musica. Qui ho avviato la mia attività come animatrice musicale, che nel tempo si è evoluta nel ruolo di educatrice musicale, con laboratori pensati per le scuole di ogni ordine e grado.
Per consolidare il mio approccio, ho intrapreso percorsi formativi con la Scuola di Animazione Musicale “M. Di Benedetto” (Lecco), il Corso Nazionale Orff-Schulwerk (Roma), Musica in Culla® (Roma) e l’AIKEM. Oggi sono esperta certificata e formatrice Orff.
Ho inoltre conseguito qualche anno fa la laurea in Scienze dell’Educazione.
Oggi lavoro per la Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento musicale di Saluzzo, dove coordino il dipartimento di educazione musicale 0-10 e tengo laboratori e percorsi per quella fascia di età.
Sono referente dell’area “Musica in cartella” del progetto socio-culturale CONsonanTE, per il quale invento e conduco laboratori musicali e percorsi educativi. Tengo seminari di formazione per insegnanti ed educatori.