Musica 2-6

Giochi Musicali e percorsi didattici per la Scuola dell'Infanzia

Area tematica
Educazione Musicale

A chi è rivolto


Argomenti


Marcella Sanna Manti

Formatore
Bio

Francesca Lanz

Formatore
Bio

Descrizione

Quale laboratorio di Musica proporre ai bambini delle diverse Sezioni della Scuola dell'Infanzia? Quale percorso didattico strutturare e perché? Il webinar intende fornire un modello che possa ispirare agli operatori musicali della Scuola dell'Infanzia una progettazione musicale creativa, inclusiva, improntata al benessere del singolo nel gruppo particolarmente rivolta ai bambini dalla Sezione Primavera all'ultimo anno della Scuola dell'Infanzia. I giochi musicali proposti spaziano dalla danza e movimento creativo ai gesti suono, dal linguaggio ritmico e la parola intonata alla narrazione, dall'uso di strumentario didattico all'uso musicale di oggetti del quotidiano.


Questo evento formativo è dedicato esclusivamente agli Educatori Musicali. Per partecipare, iscriviti alla membership!


Calendario

Data e ora

2-12-2025

, 18:00

Fino al

2-12-2025

, 20:00

Marcella Sanna Manti

Formatore

Diplomata in Organo e Composizione Organistica e in Didattica della Musica, è esperta di metodologie per la didattica musicale rivolta all’infanzia secondo i principi Orff, Dalcroze e Willems.

Si è specializzata con Susanne Martinet nelle tecniche di Espressione Corporea, seguendo il corso quinquennale di alta formazione musicale presso il Dipartimento di Didattica della Musica del Conservatorio “C. Pollini” di Padova e partecipando a numerosi stages intensivi ad Aix-en-Provence in Francia. Ha inoltre approfondito la danza popolare per la scuola dell’infanzia e primaria.

Ha collaborato come docente esterno per i Dipartimenti di Didattica della Musica presso diversi Conservatori Statali di Musica italiani, tra cui quelli di Cagliari, Bolzano, Roma, Frosinone, Trento, Lecce, Bari, Sassari e Latina. È stata inoltre esperta esterna per numerose sedi della SIEM in Italia, per il CRSDM di Fiesole e per molte Direzioni Didattiche e Associazioni Culturali e Musicali sul territorio nazionale, occupandosi di aggiornamento e formazione per insegnanti della scuola dell’infanzia, scuola primaria e operatori musicali.

Attualmente è docente di ruolo presso l’Istituto Comprensivo Pascoli di Assemini (CA) e docente formatore per i corsi nazionali sull'Orff-Schulwerk organizzati dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, diretti da Giovanni Piazza, e per l’Orff-Schulwerk Italiano (OSI). Ha inoltre collaborato in qualità di esperto esterno in numerose classi della scuola primaria per laboratori musicali promossi dall’Associazione dei Genitori del 141° Circolo Didattico di Roma.

Nell’anno scolastico 2004/2005 ha collaborato con la rivista “La Vita Scolastica” di Giunti Editore in qualità di esperta musicale, curando una rubrica con articoli quindicinali sull’Educazione al Suono e alla Musica nella scuola elementare.

È autrice, insieme a Ciro Paduano, della raccolta di brani da suonare e cantare “Altro che musica”, edita da MKT Brescia nel 2003. Sempre con Ciro Paduano, Chiara Infantino e Manuela Foppoli ha pubblicato nel 2006 “Animali”, raccolta di canti e attività didattico-musicali, edita anch’essa da MKT Brescia.

Nel 2011 ha pubblicato “A tempo con i passi”, ancora per MKT Brescia. È coautrice della pubblicazione “L’Orff-Schulwerk in Italia” a cura di Giovanni Piazza, edita da EDT nel 2010, e della raccolta “Musiche inclusive. Modelli musicali d’insieme per il sostegno alla partecipazione e all’apprendimento nella secondaria di primo grado” a cura di Franca Ferrari e Gabriella Santini, edita da UniversItalia nel 2014.

Francesca Lanz

Formatore

Formatrice musicale esperta delle principali metodologie di didattica musicale per l’infanzia, collabora con diverse istituzioni per la formazione e l’aggiornamento di musicisti, operatori musicali e insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria.

Per il Dipartimento di Didattica della Musica del Conservatorio Nino Rota di Monopoli è stata titolare degli insegnamenti di “metodologie dell’espressione corporea” e di “tecniche corporee funzionali” all’interno dei corsi dei bienni abilitanti. Per il Dipartimento di Didattica della Musica del Conservatorio Santa Cecilia di Roma ha ideato e tenuto il seminario “Progettare il curricolo musicale nella scuola dell’infanzia”, parte del corso di “Metodologie dell’educazione musicale”. Per il Dipartimento di Musicoterapia del Conservatorio “Casella” dell’Aquila è stata titolare dell’insegnamento “Conoscenza e uso dello Strumentario Orff”.

E’ titolare dell’insegnamento di “Musica e Strumentario Orff” nel Corso Nazionale di Formazione “Metodologia e pratica dell’Orff Schulwerk” diretto da Giovanni Piazza e Francesco Galtieri.

Ha collaborato nel progetto internazionale “Orff meets classic” per la diffusione della musica classica nella didattica orffiana presentato in Slovacchia nell’estate del 2017.

Per l’ISFOL/IAS ha collaborato nella progettazione e la realizzazione del progetto pilota MuMi (Musica e Minori). Ha collaborato nel progetto MIUR/INDIRE MusicaèScuola.

Tiene seminari di formazione e aggiornamento sul territorio nazionale per diversi Enti e Associazioni, tra cui OSI (Orff Schulwerk Italiano), SIEM, Istituti Comprensivi e altri.

Formatasi nella danza e nel sassofono jazz, si è poi dedicata totalmente alla didattica musicale per l’infanzia, specializzandosi nella Metodologia Orff e nella metodologia Dalcroziana attraverso l’espressione corporea nel corso quinquennale presso il Conservatorio “C.Pollini” di Padova sotto la guida di Susanne Martinet.