La valigia è un bagaglio, un simbolo, un oggetto personale; è un contenitore di emozioni e di crescita, di stimoli e di scoperte, di meraviglie e di stupori. È una piccola bacheca sonora portatile per conoscere, inventare e raccontare nuovi mondi e può diventare una scenografia portatile da utilizzare per uno spettacolo. Un progetto che tende a valorizzare l’individualità e le diversità di ognuno per co-costruire progetti significativi e dotati di senso.
Al tempo stesso, la valigia rappresenta la ricostruzione creativa dell’ambiente sonoro utilizzando materiali naturali e/o riciclati, oggetti e strumenti. Un viaggio intorno al suono per attivare: l’ascolto spontaneo o condotto come l’ascolto di brani musicali che stimolano conoscenze e fantasie, percorsi ritmici e melodici, l’esplorazione del suono e del silenzio. Raccogliere per fare, fare per giocare. Vedere per sentire, sentire per suonare. E la musica diventa per i bambini un’occasione per stimolare fertili possibilità operative che incoraggiano la curiosità, la creatività e il pensiero libero di ognuno.
Questo evento formativo è dedicato esclusivamente alle Operatrici Musicali delle scuole d'Infanzia ad Indirizzo Musicale SIIMUS. Puoi accedere a questo webinar solo se sei una maestra di una scuola affiliata.
Data e ora6-5-2026 , 18:00 | Fino al6-5-2026 , 20:00 |
Data e ora7-5-2026 , 18:00 | Fino al7-5-2026 , 20:00 |
Pianista, formatrice docente esperta in didattica musicale e pianistica,. Diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, si è specializzata nell'insegnamento della metodologia Orff-Schulwerk e della “Music Learning Theory”, di E. Gordon conseguendo la Early Childhood Music Mastership Certification presso il Gordon Institute for Music Learning della Temple University di Philadelphia. Ha conseguito il diploma di direzione di coro con la Feniarco - ARCoPu. E’ docente formatrice per diverse associazioni in Italia e nell’ambito dei corsi di aggiornamento OSI e di “Didattica pianistica” con la S.P.M. Donna Olimpia. Si dedica da più di venticinque anni alla sperimentazione didattico-musicale nella scuola dell’infanzia e primaria e nelle scuole di musica. Dal 1994 al 2010 è stata docente a Roma presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio e la SPM Donna Olimpia nei laboratori di propedeutica, ritmica e teatro musicale, e nelle classi di pianoforte individuale e collettivo. Da diversi anni si interessa al teatro ragazzi arricchendo la sua formazione. E’ interprete dello spettacolo di teatro musicale “Concerto Fragile” prodotto da Casa degli Alfieri di Asti con la regia di Antonio Catalano. Da alcuni anni si è trasferita in Puglia dove continua la sua attività professionale come docente e formatrice per diverse scuole e associazioni musicali e teatrali del territorio.