Un appuntamento formativo dedicato al mondo scolastico, con un focus particolare su progetti didattici musicali.
Durante l’incontro verranno illustrate le opportunità offerte da bandi nazionali, regionali e privati, con indicazioni pratiche su come accedervi e sfruttarli per arricchire l’offerta formativa. Particolare attenzione sarà dedicata ai progetti musicali, strumenti preziosi per sviluppare creatività, inclusione e partecipazione tra gli studenti.
Il webinar approfondirà inoltre le modalità di stesura, esposizione e presentazione di progetti scolastici efficaci, offrendo consigli utili per strutturare idee chiare, coerenti e sostenibili. Si parlerà di come reperire finanziamenti, costruire reti territoriali e partnership, e valorizzare le iniziative didattiche attraverso una pianificazione strategica.
Un’occasione preziosa per aggiornarsi, confrontarsi e scoprire nuovi strumenti a supporto della progettazione scolastica.
Questo evento formativo è dedicato esclusivamente agli Educatori Musicali. Per partecipare, iscriviti alla membership!
Data e ora3-8-2026 , 18:00 | Fino al3-8-2026 , 20:00 |
Francesco D’Aprea è un professionista altamente qualificato nell’ambito dell’educazione musicale e della musicoterapia, con una formazione accademica e specialistica di alto livello. Ha conseguito il diploma in Pianoforte classico con indirizzo solistico presso il Conservatorio “Giuseppe Martucci”, completando il percorso dapprima nel 2014 e successivamente specializzandosi nel 2016 con il massimo dei voti e la lode. La sua formazione è arricchita da un Master in Event Management e da un Master in Operatore di Musicoterapia.
È inoltre specializzato in metodologia Orff-Schulwerk, avendo completato tutti e tre i livelli – base, intermedio e avanzato – presso l’OSI (Orff-Schulwerk Italiano), punto di riferimento nazionale per l’approccio metodologico alla didattica musicale attiva.
Francesco D’Aprera è attualmente CEO e Amministratore di Skillform SRL Impresa Sociale, società capofila del brand nazionale SIIMUS – Scuole d’Infanzia ad Indirizzo Musicale, una rete in continua espansione su tutto il territorio italiano, e del progetto S(U)ONO – Centri Musicoterapici Italiani, dedicato alla promozione del benessere attraverso la musicoterapia. Entrambi i progetti si distinguono per l’innovazione pedagogica, la centralità della musica come strumento educativo e terapeutico e l’attenzione alla fascia 0-6 anni.
Nel suo ruolo di formatore nazionale, Francesco tiene regolarmente corsi, workshop e seminari per educatori, insegnanti e operatori musicali, con un focus privilegiato sull’educazione musicale nella prima infanzia. È considerato un punto di riferimento in Italia per l’applicazione della metodologia Orff-Schulwerk nei contesti educativi.
Parallelamente alla sua attività educativa, ha coltivato un’intensa carriera come pianista, esibendosi in numerosi eventi e prestigiose location, portando avanti una ricerca personale e artistica che coniuga tecnica, espressione e comunicazione musicale.
La sua visione unisce competenze pedagogiche, artistiche e manageriali, contribuendo in modo significativo allo sviluppo di nuovi modelli formativi e progettuali nel panorama dell’educazione musicale italiana.