Rifletteremo insieme su come la rielaborazione collettiva dei materiali favorisca la progettazione di attività significative e accessibili.
Movimento creativo e strutturato, ascolto, produzione vocale e strumentale, comprensione del linguaggio sonoro e possibile traduzione in altre forme di comunicazione, canalizzazione creativa delle digressioni e accoglienza e gestione delle proposte non convenzionali sono gli elementi principali del webinar.
Dopo la fase operativa ci soffermeremo sulla restituzione per ragionare insieme sul concetto di inclusione al fine di superarlo e muoversi verso un'effettiva partecipazione condivisa.
Questo evento formativo è dedicato esclusivamente agli Educatori Musicali. Per partecipare, iscriviti alla membership!
Data e ora5-5-2026 , 18:00 | Fino al5-5-2026 , 20:00 |
Docente formatrice nei corsi nazionali per la metodologia e pratica dell'Orff-Schulwerk Italiano, docente in corsi e seminari di aggiornamento di didattica musicale per insegnanti e operatori, consulente esterno in sperimentazioni didattico musicale nella scuola primaria, co-conduttrice di laboratori musicali integrati per la disabilità e per la mediazione del disagio sociale, insegnante di pianoforte presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia.