Una musica possibile

Dalla routine all’attività musicale nella scuola dell’Infanzia

Area tematica
Educazione Musicale

In breve

Questo seminario ti insegnerà a usare la musica come strumento educativo per stimolare la crescita di ogni bambino. Con un approccio pratico basato sulla metodologia Orff-Schulwerk, imparerai a integrare ritmo, movimento e fantasia in ogni momento della giornata.



A chi è rivolto


Argomenti


Flavia Tassi

Formatore

Descrizione

Questo seminario è un'occasione unica per scoprire come integrare la musica nella quotidianità della scuola dell'infanzia, trasformando ogni momento in un'esperienza significativa. L'approccio è profondamente pratico e si concentra sul "fare per apprendere", con un focus non sulla performance, ma sul processo creativo e inclusivo.

Il cuore di questo percorso si basa sulla pedagogia Orff-Schulwerk, dove musica, movimento e parola si uniscono in un'esplorazione dinamica e divertente. Le proposte didattiche, pensate per essere subito applicabili, utilizzano il corpo e la voce, si ispirano alla letteratura per l'infanzia e a contesti fantastici, stimolando l'immaginazione e la partecipazione attiva di ogni bambino.

La musica viene qui riconosciuta come un potente strumento educativo, capace di sostenere lo sviluppo cognitivo, psicomotorio, affettivo e relazionale. È un'esperienza formativa pensata per riscoprire una musica accessibile, quotidiana e profondamente educativa.


📅 Quando

14 febbraio 2026 (9:30 - 13:30 / 15:00 -18:00)


📍Dove

Liguria - Sanremo (a breve verrà indicata la location)



👉Questo evento formativo è riservato alle Operatrici Musicali delle scuole SIIMUS ed agli Educatori Musicali SIIMUS iscritti nella membership. Se non rientri in nessuno dei due profili suddetti ma ti piacerebbe partecipare, entra anche tu nella Membership degli Educatori Musicali SIIMUS.


Flavia Tassi

Formatore Orff-Schulwerk