Tappi sonori e cucchiai ritmici

Giocare con i suoni alla scuola dell'infanzia

Area tematica
Educazione Musicale

In breve

Questo seminario ti guiderà a trasformare semplici materiali in strumenti musicali per raccontare storie, accompagnare canzoni e dare vita al movimento. Attraverso un approccio ludico e improvvisativo, i partecipanti scopriranno come ascoltare, creare ed esprimersi, sviluppando la propria creatività e costruendo un linguaggio sonoro unico per orientarsi nello spazio e nel mondo che li circonda.



A chi è rivolto


Argomenti


Michela Miccio

Formatore

Descrizione

Ogni oggetto che ci circonda custodisce tanti suoni che possiamo comporre per raccontare storie, accompagnare canzoni, utilizzare in movimento. 

Attraverso un approccio ludico-improvvisativo che coltiva aspetti legati alla comunicazione e all’esplorazione verranno proposte attività sonore, che mirano a sviluppare le capacità creative ed espressive dei bambini.

Ascoltare, esprimersi, riprodurre, esplorare, costruire conducono il bambino alla scoperta e alla costruzione di linguaggi, che lo aiutano ad orientarsi nello spazio che lo circonda. Attraverso il gioco sonoro si mirerà ad esplorare il mondo che ci circonda alla ricerca di suoni che permettono la libera espressione creativa.

Giocheremo con gli oggetti per inventare, costruire e improvvisare!


📅 Quando

29 novembre 2025 (14:30-19:30) 30 novembre (8:30-13:30)


📍Dove

Campania - Qualiano (NA) (la location verrà indicata prossimamente)



👉Questo evento formativo è riservato alle Operatrici Musicali delle scuole SIIMUS ed agli Educatori Musicali SIIMUS iscritti nella membership. Se non rientri in nessuno dei due profili suddetti ma ti piacerebbe partecipare, entra anche tu nella Membership degli Educatori Musicali SIIMUS.


Michela Miccio

Formatore Orff-Schulwerk