Siamo Musica

Corpo, voce ed emozioni in armonia

Area tematica
Educazione Musicale

In breve

Il seminario si propone di ripartire dal nostro corpo, dalla nostra voce, dalle nostre emozioni alla ricerca del ritmo primordiale per poi esplorare le relazioni con gli altri e scoprire silenzi e suoni della natura, dei materiali, degli oggetti, degli strumenti, del mondo.



A chi è rivolto


Argomenti


Michele Cappelletti

Formatore

Descrizione

Questo seminario è un viaggio esperienziale che ci invita a riconnetterci con le nostre radici più profonde. Partendo dal nostro corpo, dalla nostra voce e dalle nostre emozioni, andremo alla ricerca del ritmo primordiale che pulsa in ognuno di noi, quello stesso battito che ci lega alla terra e all'universo.

Attraverso un approccio ludico e creativo, esploreremo le infinite possibilità di creazione sonora. Il nostro corpo diventerà il primo strumento: il respiro, il battito delle mani, il calpestio dei piedi e il suono della nostra voce saranno i punti di partenza per scoprire e improvvisare nuovi ritmi e melodie.

Successivamente, il viaggio si estenderà al di fuori di noi. Impareremo a percepire e ad ascoltare il mondo circostante in un modo nuovo. L'esplorazione si muoverà verso:

  • Gli altri: creando un ponte di connessione attraverso l'interazione, il dialogo sonoro e il movimento, scoprendo come il ritmo di ciascuno possa fondersi in un'armonia comune.
  • La natura: prestando attenzione ai suoni, ai silenzi e ai ritmi del mondo naturale, dagli elementi primari come l'acqua e il vento, fino al canto degli uccelli.
  • Gli oggetti e gli strumenti: scoprendo come materiali e oggetti di uso comune, oltre agli strumenti Orff (come xilofoni, metallofoni e tamburi), possano diventare una fonte inesauribile di suoni e ispirazione per la creazione musicale.


Il seminario è rivolto a chiunque desideri esplorare la propria creatività e riscoprire la gioia di fare musica in modo naturale e spontaneo. Non sono richieste competenze musicali pregresse: solo la voglia di mettersi in gioco e di lasciarsi guidare dal ritmo.


📅 Quando

17 gennaio (14:40-19:30) e 18 gennaio 2026 (8:30-13:30)


📍Dove

Lombardia - Crema (la location verrà indicata prossimamente)



👉Questo evento formativo è riservato alle Operatrici Musicali delle scuole SIIMUS ed agli Educatori Musicali SIIMUS iscritti nella membership. Se non rientri in nessuno dei due profili suddetti ma ti piacerebbe partecipare, entra anche tu nella Membership degli Educatori Musicali SIIMUS.


Michele Cappelletti

Formatore Orff-Schulwerk