Pronto a trasformare la tua didattica con il potere della musica? Questo seminario pratico ti insegnerà a usare la metodologia Orff-Schulwerk per creare un apprendimento coinvolgente e divertente. Attraverso giochi ritmici, ritmica corporea, voce e movimento, imparerai a integrare la musica nella routine scolastica, stimolando la creatività, il movimento e la socializzazione dei bambini.
Riccardo Pinotti
Il seminario è prevalentemente operativo e si basa sulle linee pedagogiche della metodologia Orff-Schulwerk. Attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti si intende offrire un approccio diretto ed immediato al fare musica a partire da giochi ritmici ed esperienze base di tecniche di ritmica corporea.
La voce, il movimento e gli oggetti neutri saranno gli altri elementi, insieme alla ritmica corporea, che creeranno le condizioni per la preparazione di attività musicali indirizzate a gruppi classe di bambini.
Il seminario si propone di fornire ai maestri della scuola dell'infanzia strumenti e strategie per integrare la musica nell'attività didattica quotidiana. Saranno presentate attività pratiche e giochi musicali per stimolare la creatività, lo sviluppo cognitivo e motorio dei bambini. I partecipanti apprenderanno come utilizzare la musica per favorire l'apprendimento, la socializzazione e l'espressione emotiva dei bambini.
Obiettivi:
Contenuti:
📅 Quando
29 novembre 2025 (9:30 - 13:30 / 15:00 -18:00)
📍Dove
Emialia Romagna - Forlì (a breve verrà indicata la location)
👉Questo evento formativo è riservato alle Operatrici Musicali delle scuole SIIMUS ed agli Educatori Musicali SIIMUS iscritti nella membership. Se non rientri in nessuno dei due profili suddetti ma ti piacerebbe partecipare, entra anche tu nella Membership degli Educatori Musicali SIIMUS.