BOOM SPLASH

Storie di suoni, voci, gesti e segni per creare esperienze musicali autentiche con la musica e i bambini.

Area tematica
Educazione Musicale

In breve

Un seminario attivo e creativo dove musica, parole e gesti diventano gioco, scoperta e narrazione. Ispirato alla metodologia Orff-Schulwerk, al metodo Gordon e alle suggestioni di Rodari, il seminario propone esperienze sonore e poetiche che stimolano curiosità, immaginazione e linguaggio musicale nei bambini. Partiture informali, storie da sonorizzare e attività espressive offrono a insegnanti e partecipanti strumenti concreti e adattabili per trasformare la musica in relazione, creatività e meraviglia.



A chi è rivolto


Argomenti


Alessandra Manti

Formatore

Descrizione

Il seminario è articolato in una serie di percorsi operativi che nascono da anni di pratica, di ricerca e di sperimentazione con i bambini sviluppate nell’ambito della metodologia Orff-Schulwerk e del metodo Gordon. Le varie proposte didattiche, coinvolgono l’insegnante e i bambini nel gioco della musica in cui la voce parlata e cantata diventa strumento di apprendimento musicale che attiva una significativa relazione affettiva tra adulto e bambino. Prendendo spunto da Rodari, le parole hanno un proprio suono e un proprio ritmo, sono nutrimento e conoscenza, e innescano provocazioni. 

Durante il seminario attraverso i giochi verbali e giochi cantati, le parole trasformano i canti in momenti po(i)etici, costruiscono storie e stimolano il piacere della narrazione. E’ quindi, con i suoni, i gesti e le parole, che possiamo costruire per i bambini e le bambine esperienze sonore aperte. Attraverso lo smontaggio e la rielaborazione dei testi e dei materiali sonori, la musica diventa un’occasione per stimolare fertili possibilità operative che incoraggiano la curiosità e la creatività dei bambini, arricchiscono la loro consapevolezza e favoriscono lo sviluppo del linguaggio musicale e verbale e l’arricchimento lessicale. 

Inoltre, particolare attenzione è data alla costruzione di partiture informali di tipo gestuale e grafico-pittoriche. La rappresentazione grafica dei suoni diventa la “scintilla” per ampliare e realizzare nuove esperienze grazie ai segni che a loro volta rimandano alla produzione di storie, di filastrocche da sonorizzare con la voce, il movimento e gli strumenti.

Un laboratorio attivo dove la varietà delle proposte didattiche permette ai partecipanti di realizzare strutture creative e libere all’interno delle quali ognuno si esprime, si confronta e costruisce un proprio percorso personale adattabile ai propri contesti lavorativi.


📅 Quando

31 gennaio (14:40-19:30) e 1 febbraio 2026 (8:30-13:30)


📍Dove

Campania - Via Giulio Ruggi, 42, 84128 Salerno SA - c/o Scuola dell'infanzia CIF S. Maria Goretti



👉Questo evento formativo è riservato alle Operatrici Musicali delle scuole SIIMUS ed agli Educatori Musicali SIIMUS iscritti nella membership. Se non rientri in nessuno dei due profili suddetti ma ti piacerebbe partecipare, entra anche tu nella Membership degli Educatori Musicali SIIMUS.


Alessandra Manti

Formatore Orff-Schulwerk